La lingua d’oc (da oc = sì) detta anche occitanico o provenzale, si sviluppò, senza contaminazioni germaniche, dal latino volgare, di cui conserva le caratteristiche fondamentali. La lingua d’oil (da oil = sì), indicata anche come occitanico o francese antico, del nord della Francia, ha subìto minor influenza latina e maggiore germanizzazione. In queste due lingue si svilupparono in Francia, nell’XI secolo, la Poesia epica e la Letteratura cortese.
Premessa
L’amor cortese è il sentimento del non possesso, del servaggio amoroso, della solidarietà concorrente perché, scevra di gelosie, persegue in gruppo un oggetto non perseguibile; amore platonico-non platonico che concupisce nella coscienza dell’irrag-giungibilità; è l’ammirato omaggio alla Signora della Corte, la quale concede senza concedere, quasi come si sporge e si ritrae il ramo carico di frutti al desiderio tantalico [1].
Più che un sentimento, l’amor cortese è insomma una “maniera” di concepirlo, in funzione di istanze di letteratura, di ambiente, di pubblico. Una maniera corredata di puntuale precettistica, cui rigorosamente attenersi, pena la non appartenenza a una dimensione sociale, prima ancora che artistica, per quanto l’immaginario non possa mai prescindere da quella…
(consulta l’intero documento)
Apri e salva: Poesia epica e letteratura cortese
[1] Nella mitologia greca Tantalo, “figlio di Zeus, capostipite dei Pelopidi e degli Atridi, per verificare l’onniscienza degli dei, imbandì loro le carni del figlio Pelope, e fu condannato, nel Tartaro, a patire in eterno sete e fame” (Enciclopedia multimediale Garzanti).